Pubblicazioni
Download pubblicazioni

2017

Castel Beseno, nuova edizione aggiornata della ricostruzione virtuale in computergrafica delle fasi evolutive del complesso architettonico (S. Benedetti, Trento; durata 12')

 

2017

Castel Caldes, ricostruzione virtuale in computergrafica delle fasi evolutive del complesso architettonico (S. Benedetti, Trento; durata 15')

 

2016

Il sito di Loppio nelle fonti documentarie, in Ricerche Archeologiche a Sant'Andrea di Loppio (Trento, Italia). Il Castrum Tardoantico-Altomedievale, a c. di B. Maurina, Oxford 2016,  pp. 21-30.

 

2016

Tra le ombre della storia. La chiesa di San Vincenzo e la comunità di Isera nel Medioevo, in "La chiesa di San Vincenzo a Isera. Origini, storia e arte." a cura di G. Armani, Trento 2016, pp. 19-45

 

2015

[M.Beato, C.A. Postinger] L'Eneide di Heinrich von Veldeke a Rovereto. Per una rilettura degli affreschi di Palazzo Noriller, in "Studi Trentini. Arte" 2014, 2, pp. 225-248

 

2014

Il Trentino veneziano: la Vallagarina e l'alto Garda, in Varanini G. M., Postinger C.A., Lazzarini I., Il Territorio veronese, trentino e mantovano nella carta dell' Almagià.

 

2014

Rovereto, il Trentino, l'Europa; Il castello di Rovereto dal XIII al XXI secolo; Rovereto da borgo murato a città; Il castello di Rovereto. Iconografia; I castelli della Vallagarina nel 1460 ca; Dalla torre medievale al torrione veneziano.  Serie di 6 videoclip di Stefano Benedetti (Museo storico italiano della Guerra, Rovereto, durata complessiva: ~20’)

                        

2013

Castelli d'altura. Sistemi fortificati trentini, Trento.

 

2013

Introduzione, in “Atti della Accademia Roveretana degli Agiati” a. 262 (2012), ser. IX vol. II, A, fasc. II, (= Prima dei castelli medievali: materiali e luoghi nell'arco alpino orientale. Atti della Tavola rotonda, Rovereto 2011, a cura di B. Maurina e C.A. Postinger) pp. 5-8.

 

2013

[B. Maurina, C.A. Postinger] Appunti per uno studio sulla continuità dell'insediamento castrense fra alto e basso medioevo nel territorio trentino, in “Atti della Accademia Roveretana degli Agiati” a. 262 (2012), ser. IX vol. II, A, fasc. II, (= Prima dei castelli medievali: materiali e luoghi nell'arco alpino orientale. Atti della Tavola rotonda, Rovereto 2011, a cura di B. Maurina e C.A. Postinger) pp. 189-208.

 

2013

[C.A. Postinger, K. Lenzi], 77. Castel Thun, in APSAT 4. Castra, castelli e domus murate. Corpus dei siti fortificati trentini tra tardo antico e basso medioevo. Schede 1, a cura di E. Possenti, G. Gentilini, W. Landi, M.Cunaccia, Mantova 2013, pp. 257-262.

 

2013

[A. Colecchia , C.A. Postinger], 108. Castel Stenico, in APSAT 4. Castra, castelli e domus murate. Corpus dei siti fortificati trentini tra tardo antico e basso medioevo. Schede 1, a cura di E. Possenti, G. Gentilini, W. Landi, M.Cunaccia, Mantova 2013, pp 363-370.

 

2013

[W. Landi, C.A. Postinger, I. Zamboni], 139. Castel Beseno, in APSAT 5. Castra, castelli e domus murate. Corpus dei siti fortificati trentini tra tardo antico e basso medioevo. Schede 2, a cura di E. Possenti, G. Gentilini, W. Landi, M.Cunaccia, Mantova 2013, pp. 53-63.

 

2013

[B. Maurina, C.A. Postinger], 160. Castrum di Sant'Andrea di Loppio, in APSAT 5. Castra, castelli e domus murate. Corpus dei siti fortificati trentini tra tardo antico e basso medioevo. Schede 2, a cura di E. Possenti, G. Gentilini, W. Landi, M.Cunaccia, Mantova 2013, pp. 104-112.

 

2013

[A. Azzolini, C.A. Postinger, S. Ferrari], L'iconografia dei castelli del Trentino, in APSAT 6. Castra, Castelli e domus murate. Corpus dei siti fortificati trentini tra tardo antico e basso medioevo. Saggi, a cura di E. Possenti, G. Gentilini, W. Landi, M.Cunaccia, Mantova 2013, pp. 119-146.

 

2013

[B. Maurina, C.A. Postinger], 5.5.7. Loppio, Sant'Andrea, in APSAT 11. Chiese trentine dalle origini al 1250. Volume 2, Mantova 2013, pp. 93-95.

 

2013

Pallatium vel lodiam comunis. La riscoperta della Casa del Vicario di Avio documentario di Stefano Benedetti (Biblioteca comunale, Avio, durata: 18’)

 

2013

Appunti per una storia urbana di Rovereto, in Palazzo Del Bene a Rovereto. Da residenza patrizia a sede bancaria a cura di S. Lodi, Trento, pp. 9-25.

 

2013

Torri di fuoco e colonne di fumo. Antichi sistemi di segnalazione militare in uso anche in Trentino, in “El campanò de San Giuseppe” a. XXIII (2013), pp. 8-11,

 

2012

Lo scacchiere lagarino tra 1587 e 1509: due modelli di presidio territoriale a confronto, in I cavalieri dell'imperatore, catalogo della mostra (Trento  Besenello 23 giugno-18 novembre 2012), Trento 2012, pp. 240-249.

 

2012

Castel Beseno, in I cavalieri dell'imperatore, catalogo della mostra (Trento  Besenello 23 giugno-18 novembre 2012), Trento 2012, pp. 260-261.

 

2011

[B. Maurina, C.A. Postinger] Scavi archeologici sull'isola di S. Andrea a Loppio (TN). Relazione preliminare sulla campagna 2010, in: “Annali del Museo Civico di Rovereto” a. 26 (2010)

 

2011

[M. Nequirito, C.A. Postinger, A. Tomasi] Difesa e governo del Paese: il Landlibell trentino-tirolese del 1511, (Beni librari e archivistici del Trentino. Quaderni/12)”, catalogo della mostra (Trento 17 dicembre 2011 – 4 marzo 2012), Trento 2011

 

2011

Stenico. Il castello, documentario di Oscar Sartori e Stefano Benedetti (Castello del Buonconsiglio, Trento, durata: 25’)

 

2010

Ubi non ordo, ibi confusio. Le carte di regola di Vallarsa del 1580 e 1605, Trento

 

2010

Trento nel 1509. Società, economia e storia della città nel libro di conti di Calepino Calepini, Verona

 

2010

 

[B.Maurina, C.A. Postinger] Il caso di Lizzana in Vallagarina: testimonianze di continuità dell'insediamento nell'area del castello medievale, in “Atti della Accademia Roveretana degli Agiati” a. 259 (2009), ser. VIII vol. IX, A, fasc. II, 1 (= Prima dei castelli medievali: materiali e luoghi nella regione atesina. Atti della Tavola rotonda, Rovereto 27 novembre 2009) pp. 47-96.

 

2010

 

L'eremo di San Colombano, Rovereto

2010

 

Conclusioni, in “Atti della Accademia Roveretana degli Agiati” a. 259 (2009), ser. VIII vol. IX, A, fasc. II, 1 (= Prima dei castelli medievali: materiali e luoghi nella regione atesina. Atti della Tavola rotonda, Rovereto 27 novembre 2009) pp. 213-217.

 

2009

Dal mansus alla communitas. Appunti per una storia della Vallarsa, in "Dizionario toponomastico del Comune di Vallarsa" a cura di L. Floess, Trento.

 

2009

Il castello nascosto. Indagine su Castel Thun, documentario di Stefano Benedetti (Castello del Buonconsiglio, Trento, durata: 13’)

 

2008

[N. Pisu, C.A. Postinger] La chiesa di Sant'Agata a Piano in “Commezzadura. Storia – Comunità – Arte”, pp. 313-316, Commezzadura.

 

2008

Uno scorcio di Trento nel 1509 in “Strenna Trentina 2008”, pp. 225-227.

 

2008

L'attività di sorveglianza e documentazione archeologica, in [a cura di K. Tevini] La chiesa dei Santi Pietro e Paolo apostoli di Vigo Meano e Cortesano. Documenti, indagini e testimonianze, Padova, pp.93-100.

 

2008

Castel Beseno: storia di una fortezza, documentario di Stefano Benedetti (Castello del Buonconsiglio, Trento, durata: 18’)

 

2007

Note su alcuni reperti di epoca bassomedievale provenienti da Castel Summersberg (Gudon-Bolzano), in: “Annali del Museo Civico di Rovereto”, 22 (2006).

 

2007

Sondaggi archeologici nella chiesa di S. Martino in Trasiel, [s.l.], [s.d.].

 

2006

Il baluardo di Porta Santa Croce. Viaggio nella storia del Torrione di piazza Fiera a Trento, Trento.

 

2006

Il Torrione di piazza Fiera a Trento, in “Strenna Trentina 2006”, pp. 230-231

 

2006

Recensione del libro Una dinastia allo specchio, a cura di Ettore Napione e Mario Peghini in “ I quattro Vicariati e le zone limitrofe”, anno 2006, numero 51.

 

2006

I luoghi, i tempi, le storie. Per una rilettura degli affreschi di Palazzo Noriller a Rovereto, in: Studi in memoria di Adriano Rigotti, Rovereto, pp. 9-23.

 

2006

La famiglia Venturi di Avio, in Un tesoro ritrovato. Palazzo Venturi ad Avio, Mori, pp. 13-23.

 

2006

Rovereto, documentario di P. E. Busca, (Energy Produzioni, Roma; durata: 50’).

 

 

2005

Graffiti a San Marco, in “El Campanò de San Giuseppe 2005”, pp. 23-26

 

2005

Il cuore antico di Volano. Ritratto di un villaggio lagarino tra medioevo ed età moderna, in: Adami R., Bonazza M., Varanini G. M., Volano. Storia di una comunità, Rovereto 2005, pp. 81-111

 

2005

Medioevo quotidiano nei reperti di Castel Summersberg, in Nello scrigno della storia. Archeologia a Gudon, Bolzano 2005

 

2005

Il risveglio di castel Corno, in Sten G., Il suono del corno, Rovereto, pp. 76-77.

 

2005

[a cura di C.A.Postinger], Antichi (La collezione ITAS, 5), Trento 2005.

 

2005

Ricerche archeologiche nella chiesa di San Floriano di Lizzana. Notizie preliminari, in “Atti della Accademia Roveretana degli Agiati” a. 255 (2005), ser. VIII vol. V, A, pp. 159 - 178.

 

2005

[B. Maurina, C.A. Postinger] Loppio, Isola di S. Andrea (TN). Relazione preliminare sulla campagna di scavo 2005, in: “Annali del Museo Civico di Rovereto”, 21 (2005), pp. 23-40.

 

2004

Sulle tracce del castello di Lizzana, in “Strenna Trentina 2005”, pp. 136-137

 

2004

I profumi dell’antichità, in A. Bellù, G. Giacometti, C. Marcora, P. Sessa, Sant’Ambrogio e la miracolosa scoperta del Martire Nazaro, Tavagnacco (UD), pp. 254-257

 

2004

[B. Maurina, C.A. Postinger] Ricerche archeologiche a Loppio, Isola di S. Andrea (TN). Relazione preliminare sulla campagna di scavo 2004, in: “Annali del Museo Civico di Rovereto”, 20 (2004), pp. 23-51

 

2003

[a cura di C.A.Postinger], Novecento (La collezione ITAS, 4), Trento 2003.

 

2003

Il risveglio di castel Corno, in “Strenna Trentina 2004”, pp. 49-50.

 

2003

[B. Maurina, C.A. Postinger] Scavi nel sito fortificato dell’isola di S. Andrea - Loppio, in Fiorillo R, Peduto P. (cur.), III Congresso nazionale di Archeologia Medievale (Salerno, 2-5 ottobre 2003), Firenze 2003, pp. 213-219.

 

2002

Castrum olim Lizane. Sulle tracce di un castello scomparso, Rovereto 2002.

 

2002

[B. Maurina, C.A. Postinger] Scavi archeologici a Loppio-Sant’Andrea, in: “Strenna Trentina 2003”, pp. 75-78

 

2002

[a cura di C.A.Postinger], Profilo (La collezione ITAS, 2), Trento 2002.

 

2002

[a cura di C.A.Postinger], Paesaggi (La collezione ITAS, 3), Trento 2002.

 

2002

Schede 63/64/188, 84, 793, 488, 634, 795, 603/608, 634, 70/195; 459, in: Peghini M. (cur.), I paesaggi dell’arte, Rovereto 2002, pp. 217-227.

 

2002

Il funzionario e l’intellettuale: spirito d’indipendenza, iniziativa e “sentimento d’arte” in Carlo Teodoro Postinger (1857-1923), in “Memorie dell’ Accademia Roveretana degli Agiati” a. 252 (2002), ser. II vol. VI, pp. 285 - 310.

 

2002

[B. Maurina, C.A. Postinger] Ricerche archeologiche sull’isola di Sant’Andrea-Loppio (TN). Relazione preliminare sulla campagna di scavo 2002, in: “Annali del Museo Civico di Rovereto”, 18 (2002), pp. 3-32

 

2002

Alcune osservazioni su un ciclo affrescato dal castello di Castellano (Villa Lagarina, Trento), in “Atti della Accademia Roveretana degli Agiati” a. 252 (2002), ser. VIII vol. II, A pp. 83 - 94.

 

2002

[B. Maurina, C.A. Postinger] Schede 2001-2002. Trentino-Alto Adige. (TN, Mori) Loppio, Isola di S. Andrea 2000-02, in “Archeologia Medievale XXIX, 2002, pp. 379-380.

 

2001

L’iconografia del castello di Rovereto: una ricerca in corso, in: “Annali del Museo Storico Italiano della Guerra”, n. 7/8 (1998-2000), pp. 63-66.

 

2001

[B. Maurina, C.A. Postinger] Ricerche archeologiche a Loppio isola di Sant’Andrea, in: “Strenna Trentina 2002”, pp. 71-74.

 

2001

[a cura di C.A.Postinger], Il lascito Grezler (La collezione ITAS, 1), Trento.

 

2001

La città di Rovereto con il castello, Rovereto 2001

 

2001

[B. Maurina, C.A. Postinger] Loppio - isola di Sant’Andrea (TN). Relazione preliminare delle campagne di scavo archeologico 2000 e 2001, in: “Annali del Museo Civico di Rovereto”, 17 (2001), pp.41-92.

 

2000

In viaggio. 1500 circa: itinerari alla scoperta dei luoghi dell’arte e della storia, Bolzano 2000 [passim].

 

2000

La battaglia di Calliano, documentario prodotto da FilmWork s.r.l., Trento 2000.

 

1999

Il castello di Rovereto” nell’opera di Giuseppe Chini, storico e patriota in Chini G., Il castello di Rovereto. Noterelle storico descrittive, Rovereto 1928, rist. anast. Rovereto 1999.

 

1998

Collaborazione al Software didattico multimediale su CD - ROM Castelli e signori nel Trentino realizzato da IPRASE del Trentino, Università degli Studi di Trento, Federazione Trentina delle Cooperative, Promocoop Trentina.

 

1998

Linee evolutive dell’impianto architettonico in Peghini M. (cur.), L’antica Pieve di Avio, Trento 1998, pp. 34-51.

 

1998

Sant’Ilario. La chiesa e la comunità, Rovereto 1998.

 

1997

Insediamenti medioevali nella regione dell’Adige. Problemi e prospettive per una ricerca sulle strutture castrensi in Gelichi S. (cur.), Atti del I congresso nazionale di Archeologia Medievale (Pisa, 29-31 maggio 1997), Firenze 1997, pp. 140 - 146.

 

1997

Brentonico veneziana (1411-1509). Documenti e notizie storiche in Macchiella A., Postinger C.A., Paesaggio e territorio di Brentonico veneziano. Prime ricerche.  Mori 1997, pp. 7-26.

 

1996

L’insediamento castrense: esempi di architettura fortificata nei castelli del Comun Comunale  in Tecchiati U., Dalle radici della storia. Archeologia del Comun Comunale Lagarino. Storia e forme dell’insediamento dalla preistoria al Medioevo, Rovereto 1996, pp. 203 - 212.

 

1996

Notizie storiche intorno alla “Madonna dell’Anconeta” di Avio in “I Quattro Vicariati e le zone limitrofe” n° 80, dicembre 1996, pp. 13-17.

 

1995

Alcune notizie sulla chiesa di Brentonico in “I Quattro Vicariati e le zone limitrofe” n° 78, dicembre 1995, pp. 7 - 10.

 

1995

Nei quattro secoli della chiesa arcipretale  Documentario prodotto dalla Videonews Communication, Trento 1995.

 

1995

L’architettura in Bianchi E., Passerini F., Postinger C.A., La chiesa arcipretale dei santi Pietro e Paolo, Mori 1995.

 

1994

Fines diocesis Tridenti et Veronensis. Gli interrogativi di una raffigurazione bassomedioevale di Brentonico in Trentino in “Atti della Accademia Roveretana degli Agiati” a. 243 (1993), ser. VII vol. III, A pp. 111 - 120.

 

1993

Maioliche di area fiorentina in Bruni S. (cur.), Pisa Piazza Dante. Uno spaccato della storia pisana; la campagna di scavo 1991, Pisa 1993, pp. 659 - 674.

 

1993

Terraglie e porcellane in Bruni S. (cur.), Pisa Piazza Dante. Uno spaccato della storia pisana; la campagna di scavo 1991, Pisa 1993, pp. 679 - 682.

 

 

 

 

 

 

 


Dr. Carlo Andrea Postinger | Corso Rosmini 92 | 38068 ROVERETO (TN) | Tel/Fax 0464 322023 | P. IVA 01545150227
designed by glifocomunicazione.it Informativa utilizzo cookies

Per non perdere nessuna novità clicchi qui e si iscriva alla Newsletter dello Studio Postinger

Per ingrandire le immagini: click sul tasto destro del mouse>visualizza immagine

I volti del territorio.
Cartografia storica negli archivi roveretani

a cura di 
Elena Dai Prà e Giulia Mori

Rovereto, Accademia degli Agiati - GeCo - Biblioteca civica "Tartarotti", 2024

All'interno il contributo 
"Dalle carte alla città: il Progetto Storia Urbana dell'Accademia Roveretana degli Agiati"
di
C.A. Postinger
La donazione Armani
1. Antichi cimeli della famiglia
Fedrigotti di Belmonte

(Quaderni di Palazzo de Probizer, 4)

a cura di Carlo Andrea Postinger
Mori, La Grafica 2024
Seminario
CONOSCERE IL TERRITORIO URBANO.
Esplorazione degli archivi roveretani e ricerche sulla cartografia storica

19 DICEMBRE - ore 16.00
Sala conferenze della Fondazione Caritro - Piazza Rosmini 5 Rovereto
e Webinar Zoom - https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_sQnNtUN_RN25Wb_Oi53FuQ
(A seguito della registrazione verrà inviato un link personale per accedere all'incontro)

Fino al 20 gennaio 2025
GLI ARCHIVI RACCONTANO IL TERRITORIO:
UN VIAGGIO NELLA CARTOGRAFIA STORICA
A cura di Elena Dai Prà e Giulia Mori

INAUGURAZIONE MOSTRA
20 DICEMBRE - ore 17.00
Biblioteca Civica "G. Tartarotti" - Corso Angelo Bettini 43 Rovereto

INFO: www.agiati.org

Castel Caldes

Guida alla visita 

a cura di

Francesca Jurman

Trento, Castello del Buonconsiglio, 2024


All'interno la scheda "Rime d'amore e morte" di C.A. Postinger, riguardante alcune iscrizioni poetiche cinquecentesche, finora non interpretate, presenti sulle pareti della "Sala del Fregio azzurro"


Gaspare Antonio
Baroni Cavalcabò
e la pittura in Trentino
tra Sei e Settecento

Il volume raccoglie gli atti del convegno "Gaspare Antonio Baroni Cavalcabò e la pittura in Trentino tra Sei e Settecento" organizzato dall’Accademia Roveretana degli Agiati il 4 giugno 2021 in modalità webinar (registrazione disponibile sul canale Youtube dell'Accademia), al quale Carlo Andrea Postinger ha partecipato con il contributo: Rovereto 1682-1759. Un panorama.
 
 

Il Castello di Avio e la Vallagarina

dai Castelbarco alla Serenissima

a cura di Dario De Cristofaro

saggi di M. Beato, D. De Cristofaro

e C.A. Postinger

Mori, La Grafica 2023

All'interno del volume, il saggio di Carlo Andrea Postinger "Al tramonto di una dinastia: Azzone Francesco ed Ettore Castelbarco di Dossomaggiore", che per la prima volta ricostruisce in maniera ampia e documentata il profilo biografico di quell'affascinante personaggio che fu l'artefice dell'annessione della Vallagarina alla Repubblica di Venezia nel XV secolo.


Gli illustri di Brentonico
(e la Tavola dei poteri)

di
Quinto Canali

Mori, La Grafica, 2024

Prefazione di
C.A. Postinger
La chiesa dei Santi Pietro e Paolo a Brentonico
Storia, architettura, arte
a cura di 
Carlo Andrea Postinger

Il volume, edito dalla Parrocchia di Brentonico, contiene contributi di M. Botteri, A. Carlini, D. Cattoi, E. Curzel., R. Giacomelli, L. Maule, C. Moser, G. Paina, C.A. Postinger, C. Radice, S. Retrosi, C. Tozzi, F. Zambotto.  

IL CODICE BRANDIS

I castelli del Basso Trentino e dell’Alto Garda
Curcu & Genovese, 2020



Con i suoi 37 disegni e 63 vedute del Basso Trentino e all’Alto Garda, il terzo volume porta a termine la pubblicazione integrale del Codice Brandis che ritrae i castelli, le città fortificate e le residenze nobiliari presenti nella parte più meridionale della Contea principesca del Tirolo agli inizi del Seicento.
Nelle 194 pagine di questo volume, oltre alle immagini lasciate da un anonimo artista, il lettore potrà trovare illustrazioni provenienti da musei internazionali, collezioni private, archivi e biblioteche pubbliche e gli approfondimenti tematici di Leo Andergassen, Alessandro Baccin, Andreas Faistenberger, Ulrike Kindl, Alberto Mosca e Carlo Andrea Postinger.
Un vero e proprio viaggio per immagini nel Trentino del XVII secolo. 

Qui la scheda libro e l'anteprima


Il libro sul sito della Associazione culturale Tangram

PALAZZO SICHART A ROVERETO
da casa di commercio a Museo della Città

a cura di 
Carlo Andrea Postinger

Edizioni Osiride, Rovereto, 2021

Palazzo Sichart non presenta i caratteri tipici di una residenza gentilizia bensì quelli, del tutto originali nel panorama locale, di una signorile abitazione unita agli uffici e ai magazzini di un’azienda serica. Esso sorse infatti, circa nel 1739, come casa di commercio connessa all’adiacente filatoio del produttore e commerciante di sete Johann Friedrich Sichart von Sichartshof. Carlo Andrea Postinger tratteggia le vicende della famiglia, proveniente da Norimberga, da quando nella seconda metà del Seicento iniziò a frequentare Rovereto. Il rapporto dei Sichart con la città durò poi quasi due secoli, fino all’estinzione del loro ramo roveretano. L’edificio, di cui Lucio Franchini ricostruisce le origini ed esamina le caratteristiche architettoniche, è improntato a esigenze di funzionalità e concretezza, nonché a una sobria eleganza coerente con la sensibilità protestante dei committenti; gli artefici del progetto sono da identificare con gli architetti Tacchi.
Palazzo Sichart, dopo alcuni passaggi di proprietà, fu acquistato dal Comune nel 1910 e nel 1942 divenne la sede del Museo Civico. Fabrizio Rasera si sofferma in particolare su quest’ultima importante stagione, durata sino alla fine del secolo scorso. Camilla Gazzini descrive l’intervento di restauro che ha restituito all’edificio decoro ed efficienza, riconfigurandone gli spazi in funzione dell’apertura al suo interno, dopo vent’anni di inutilizzo, del nuovo Museo della Città. I criteri museografici che hanno ispirato l’allestimento inaugurale di quest’ultimo sono illustrati da Francesca Bacci.
Carlo Andrea Postinger

Palazzo de Probizer. 
A Isera tracce di arte e di storia in un'antica residenza signorile, tra paesaggio, cultura e vino della Vallagarina  
Isera, Comune di Isera, 2021

Un'agile brochure divulgativa riguardante un palazzo storico di Isera in Vallagarina (Trento). 

Il fascicolo è in distribuzione presso gli operatori economici di Isera. 

Download

Ricerche archeologiche a Sant’Andrea di Loppio (Trento, Italia)
L'area della chiesa

di B. Maurina e C.A. Postinger

Archaeopress Publishing, 2020


L’isola di Sant’Andrea, situata nell’alveo del Lago di Loppio, prosciugato nel 1956, quindici secoli fa ospitò un insediamento fortificato e in epoca medievale, sulla sommità, una chiesa dedicata a Sant’Andrea. In seguito a segnalazioni e rinvenimenti sporadici susseguitisi fin dal XIX secolo, nel 1998 la Sezione Archeologica del Museo Civico di Rovereto avviò un progetto di ricerca e di studio del sito, concretizzatosi in una serie di campagne di scavo estive. Le indagini archeologiche, concluse nel 2017, hanno portato alla scoperta di un contesto archeologico pluristratificato, con testimonianze che vanno dalla preistoria all'epoca tardoantica, a quella medievale, per giungere fino alla Grande Guerra. Mentre il primo volume (pubblicato nel 2016) è stato dedicato ai risultati delle ricerche nel castrum di V-VII secolo, questo secondo volume prende in considerazione i risultati delle ricerche archeologiche condotte nell’area della chiesa (Settori C e C1).

Il volume, di 316 pagine, è disponibile in formato cartaceo e digitale.

Scheda libro e ordini

Scheda del volume I (2016)

Download volume I (2016)

Palazzo Noriller a Rovereto. Nuovi studi interdisciplinari
a cura di Marcello Beato e Carlo Andrea Postinger

Silvana Editoriale, 2020

L’Accademia roveretana degli Agiati ha organizzato nel 2018 una tavola rotonda incentrata sull’interpretazione del programma decorativo che caratterizza un antico edificio del centro storico di Rovereto: palazzo Noriller.
In seguito ai restauri di cui è stato fatto oggetto, infatti, esso ha restituito nel 1992 ampi brani affrescati di epoca tardomedievale, sia sulla facciata esterna, sia in una saletta interna. Gli interrogativi circa il soggetto, ma anche la committenza e il significato di questi dipinti murali – un “unicum” a Rovereto –, si intrecciano a quelli inerenti la storia architettonica e funzionale della costruzione, in un panorama di studi sulla storia urbana di Rovereto alquanto frammentario e lacunoso.
La tavola rotonda ha tentato di fare luce su tali aspetti, cercando in particolare di iscrivere questo episodio artistico nel contesto storico, culturale e urbanistico della città alla fine del Medioevo, e necessariamente anche nell’ambito più ampio dell’area veneto-tirolese a cavallo della quale Rovereto si collocava, politicamente e culturalmente, fra XIV e XV secolo.

Video presentazione

Scheda libro
Carlo Andrea Postinger

Il Movente, l’Immutabile e “un globo di meteore ignite”: l’impresa dell’Accademia degli Accesi

L’Accademia degli Accesi, fondata a Trento nel 1629, adottò fin da subito quale proprio simbolo un’elaborata “impresa” formata da una combinazione di figure e parole, finora descritta e spiegata in modo piuttosto approssimativo. Attingendo alla testimonianza degli accademici stessi ne viene ora proposta una nuova lettura, smentendo l’esistenza di varianti rispetto al primo disegno originale e riconoscendo invece le altrimenti ignote “imprese” dei vescovi Carlo Emanuele Madruzzo (“il Movente”) e Francesco Alberti Poia (“l’Immutabile”). Attraverso la decifrazione del contrassegno, legato alle conoscenze astronomiche del tempo, viene anche ricostruito il giorno esatto di fondazione dell’Accademia, altrimenti ignoto.

Il saggio è pubblicato in "Studi trentini. Storia" a. 99 (2020), n. 1

Info:www.studitrentini.eu

L'imperatore Massimiliano I e la guerra contro Venezia
Athesia, 2019
(edizione italiana e tedesca)


Il convegno internazionale di studi è stato organizzato per celebrare la ricorrenza del cinquecentenario della morte dell’imperatore Massimiliano I, straordinaria figura di soluzione fra epoca medievale e moderna, strettamente legata alla città di Bolzano, a Castel Roncolo e al territorio dell’antica Contea Tirolese. Gli atti di convegno, in particolare, intendono affrontare diversi aspetti connessi alla guerra che l’imperatore mosse contro Venezia fra 1509 e 1516, la stessa che porterà il Tirolo a raggiungere quei confini che avrebbe mantenuto – tranne brevi interruzioni – per quattro secoli fino alla fine della Prima Guerra mondiale.

All'interno del volume il saggio di Carlo Andrea Postinger "1507-1509. La campagna di Massimiliano nel basso Trentino e la dedizione di Rovereto"

Scheda libro
Anteprima


Su libreriauniversitaria
su Unilibro
su Hoepli
DIZIONARIO TOPONOMASTICO TRENTINO

I nomi locali del Comune di Brentonico

19° volume della collana "Ricerca geografica"

La pubblicazione raccoglie 2.194  nomi di luogo di tradizione popolare, descrive i luoghi corrispondenti ai toponimi e li colloca su apposite carte tematiche. Un’ampia introduzione geografica, storica e linguistica, accanto a un ricco corredo di fotografie a colori illustra il territorio in tutte le sue più recondite peculiarità.

L'introduzione storica del volume, dal titolo "Brentonico attraverso i secoli", è firmata da Carlo Andrea Postinger

Info e copie: 
Comune di Brentonico
Trentinocultura

Introduzione

Carlo Andrea Postinger
L'impresa degli Agiati
Rovereto, Accademia roveretana degli Agiati-Edizioni Osiride, 2018



Il volume contiene il primo studio documentato sull'impresa - cioè il contrassegno - dell'Accademia roveretana degli Agiati, fondata nel 1750: un chiocciolino che si arrampica sul fianco di una piramide con il motto GIUNTO 'L VEDRAI PER VIE LUNGHE E DISTORTE
L'origine, il significato e la storia di questo simbolo vengono per la prima volta ricostruiti nel dettaglio sulla base di documenti per la maggior parte inediti, con un ricco corredo di illustrazioni. 

Per informazioni e copie: Accademia roveretana degli Agiati www.agiati.it

Scheda libro


Anteprima